Archeologia sensazionalistica: impariamo a maneggiare con cura la comunicazione dell’archeologia

Nell’epoca della notizia spiattellata innanzitutto sui social, senza (ma non sempre) la mediazione dei media tradizionali, anche l’archeologia cerca di rendersi notiziabile, appetibile e, come sempre in questi casi, sconfina nella deriva del sensazionalismo. Negli ultimi anni abbiamo assistito a … Continua a leggere Archeologia sensazionalistica: impariamo a maneggiare con cura la comunicazione dell’archeologia

European Heritage Label Awards 2022 Ceremony: da Ostia antica a Bruxelles

English below Si è conclusa da pochi giorni l’European Heritage Label Awards Ceremony 2022, che cade nel decimo anniversario dall’avvio dell’European Heritage Label, un’azione dell’Unione Europea volta a valorizzare il patrimonio culturale comune europeo soprattutto presso le giovani generazioni. Per … Continua a leggere European Heritage Label Awards 2022 Ceremony: da Ostia antica a Bruxelles

L’insostenibile leggerezza della #domenicalmuseo

Lo pensavo già prima del lockdown del 2020 e oggi che il Ministero della cultura ha istituito nuovamente la #domenicalmuseo, ovvero la prima domenica del mese gratuita per tutti i Luoghi della cultura statali, mi sento di proporre più forte il mio pensiero. La molla è stata la pubblicazione del comunicato stampa da parte del ministero della cultura con i dati relativi agli ultimi ingressi nei #museitaliani domenica 5 giugno. In esso naturalmente si celebra come grandissimo risultato l’elevato numero di persone che hanno scelto di visitare gratuitamente l’uno o l’altro dei Luoghi della cultura statali in tutta Italia. Il … Continua a leggere L’insostenibile leggerezza della #domenicalmuseo

Progetto FosPhora: una mostra (e un catalogo) tra Fos-sur-mer e Portus

D’un port à l’autre. Voyage en Méditerranée romaine entre Arles et Rome FosPhora è un progetto internazionale finanziato da A*Midex Foundation in seno all’Università di Aix-Marseille. Il progetto, di natura archeologica, ha coinvolto diversi enti di ricerca stranieri e italiani … Continua a leggere Progetto FosPhora: una mostra (e un catalogo) tra Fos-sur-mer e Portus

Giochi da tavolo per appassionati di archeologia

Le vie dell’Educazione al Patrimonio sono infinite. E se è vero che il gaming (inteso come videogiochi) è una via ormai sempre più praticata nella comunicazione storica, anche i giochi da tavolo tradizionali non vanno sottovalutati. Esiste tutto un filone di giochi di società, o giochi da tavolo, in grado di trasportare i giocatori in mondi lontani nel tempo e nello spazio. Il bello dei giochi da tavolo è che se sono fatti bene sono davvero capaci di creare l’illusione di vivere in un’altra epoca e di avere una missione da compiere, costi quel che costi. Ed ecco che il … Continua a leggere Giochi da tavolo per appassionati di archeologia

Archeologie: professione e saperi. Il corso di laurea magistrale dell’Università di Genova

Uno dei grandi problemi dell’Università, in particolare delle facoltà umanistiche e dei corsi di laurea in archeologia e affini è il fatto che essi non preparano minimamente gli studenti al mondo del lavoro. Non li preparano dal punto di vista … Continua a leggere Archeologie: professione e saperi. Il corso di laurea magistrale dell’Università di Genova

Documentari di storia (contemporanea), documentari di archeologia: le differenze

Quando Paolo Mieli presenta “La Grande Storia” non ci sono per nessuno. Idem quando Alessandro Barbero introduce “a.C.d.C.”; ma anche le “Cronache dall’impero” di Cristoforo Gorno mi bloccano davanti allo schermo* e cosa dire della serie di documentari Rai “Italia … Continua a leggere Documentari di storia (contemporanea), documentari di archeologia: le differenze

Che cos’è il Marchio del Patrimonio Europeo e perché è importante che l’Italia sia rappresentata

Il 31 marzo 2020, nel momento più nero del lockdown, una notizia ha rischiarato il mio tragico smartworking e, soprattutto, ha illuminato uno dei più importanti Luoghi della Cultura italiani: l’assegnazione del Marchio del Patrimonio Europeo – Europe Heritage Label … Continua a leggere Che cos’è il Marchio del Patrimonio Europeo e perché è importante che l’Italia sia rappresentata